IL DIGITAL GREEN CERTIFICATE EUROPEO (SPIEGATO FACILE)

IL DIGITAL GREEN CERTIFICATE EUROPEO (SPIEGATO FACILE)

Il Digital Green Pass Europeo è stato introdotto col fine di agevolare la libera circolazione sicura dei cittadini nell’Unione Europea durante questa pandemia.

I paesi membri possono già iniziare a rilasciare e utilizzare questo documento, che sarà disponibile in tutti gli Stati membri dell’UE a partire dal 1º luglio 2021.

Ma chi può ottenerlo e quanto tempo dura?

Lo avrà chi è stato vaccinato con un farmaco autorizzato dall’Ema (quindi Pfizer, Moderna, AstraZeneca, Janssen) o ha fatto un test con esito negativo o è guarito dal Covid.

  • Per chi si sottopone al test, il Pass durerà 48 ore se il tampone è antigenico, 72 ore se è molecolare.
  • Per chi ha avuto il Covid, il Pass varrà per 180 giorni dall’11esimo giorno successivo al tampone con esito negativo.
  • Per i vaccinati sarà valido a partire da 15 giorni dopo la conclusione del ciclo vaccinale per una durata di 9 mesi. Se un Paese ha stabilito tempi diversi per i propri cittadini, dovrà estendere la norma ai turisti Ue: per chi arriva in Italia il Pass avrà validità a partire da 15 giorni dopo la PRIMA dose del ciclo vaccinale.
  • I bambini? Sotto i 6 anni dovrebbero essere esentati dal test sebbene non vaccinati.

Ora ti illustrerò alcune delle caratteristiche principali di questo certificato:

Sarà un certificato in formato digitale e/o cartaceo, potrà essere emesso con un codice QR gratuito, inoltre sarà scritto in lingua nazionale ed inglese. Sarà un cerificato sicuro e protetto al 100%, conterrà i tuoi dati dunque sarà un certificato personale che sarà valido in tutti i paesi dell’Unione Europea.

Come puoi ottenerlo?

Le autorità nazionali sono responsabili del rilascio del certificato, che potrebbe ad esempio essere rilasciato dai centri che effettuano i test, dalle autorità sanitarie o direttamente tramite un portale eHealth. 

La versione digitale può essere salvata su un dispositivo mobile, quindi potrai comodamente conservarlo sul tuo cellulare, oppure potrai richiedere una versione cartacea. Entrambe le versioni disporranno di un codice QR contenente le informazioni essenziali e di una firma digitale per garantire l’autenticità del certificato; gli Stati membri hanno concordato un modello comune che può essere utilizzato per le versioni sia elettroniche che cartacee al fine di facilitarne il riconoscimento.

Se non mi sono ancora vaccinato potrò viaggiare negli altri paesi dell’UE?

Sì, se non possiedi ancora il Digital Green Pass dell’UE potrai viaggiare negli altri paesi dell’Unione.

Questo certificato è pensato per agevolare la circolazione fra i paesi, ma non è un prerequisito necessario per viaggiare. Faciliterà la circolazione perché conterrà i risultati dei tuoi test, che spesso sono richiesti nell’ambito delle restrizioni sanitarie vigenti, in un formato facilmente riconoscibile in tutti i Paesi membri. 

Questo “Green-pass Europeo” offre inoltre agli Stati membri l’opportunità di adeguare le restrizioni in vigore per motivi di salute pubblica. 

Ti starai chiedendo ma quali sono i dati inclusi nel certificato? E sono sicuri questi dati?

Il certificato contiene informazioni fondamentali come il tuo nome, la tua data di nascita, la data di rilascio, alcune informazioni pertinenti su vaccino/test/guarigione e identificativo unico. Tutti questi dati però rimarranno sul certificato e non saranno memorizzati o conservati quando un certificato verrà verificato in un altro Stato membro. 

Solo per verificare la validità e l’utenticità del tuo green pass verrà accertato chi lo ha rilasciato e firmato, ma tutti i tuoi dati sanitari saranno conservati nello Stato membro che ha rilasciato il certificato COVID digitale dell’UE.

In quali Paesi puoi viaggiare con il pass UE?

L’accordo di reciprocità vale per i 27 Paesi membri dell’Unione europea e per altri 4 Stati: la Svizzera, la Norvegia, l’Islanda e il Liechtenstein. Significa che per viaggiare da e verso tutte queste mete ti  basterà il Green Pass Europeo, senza doverti sottoporre a periodi di isolamento o ulteriori test.

Questo certificato è obbligatorio o ogni Paese può cambiare regole?

I 31 Paesi che hanno approvato l’accordo devono accettare i Green Pass rilasciati dagli altri Stati membri senza ulteriori restrizioni (test, quarantena, isolamento) a meno che non siano necessarie e proporzionate alla tutela della salute pubblica. Ad esempio in caso di una nuova ondata Covid. Ma vanno comunicate alla UE 48 ore prima e ai cittadini 24 ore prima.

E se volessi viaggiare fuori dalla UE?

Se vuoi viaggiare verso una meta che non fa parte dell’elenco dei 31 Paesi aderenti, il Green Pass UE non ha valore. Dovrai rispettare le regole di ingresso decise dal luogo di destinazione, consultabili sul sito della Farnesina o delle Ambasciate italiane.

Per andare in Inghilterra ad esempio serve un test e 10 giorni di quarantena, ridotti a 5 con un tampone al 5° giorno (a pagamento) mentre invece se viaggi per lavoro su New York, da Roma c’è un volo Covid-tested;  per maggiori informazioni sui voli Covid-tested leggi il mio articolo:

Anna Bonfanti

Specialista nella creazione del Viaggio Perfetto