IL GREEN PASS NAZIONALE E LE VACANZE (SPIEGATO FACILE)

IL GREEN PASS NAZIONALE E LE VACANZE (SPIEGATO FACILE)

Come avrai sentito, da domani 6 agosto, entrerà in vigore il tanto discusso Green Pass Nazionale. Vediamo a cosa serve e quando sarà necessario.

COME SI OTTIENE IL GREEN PASS NAZIONALE E A COSA SERVE?

Innanzitutto, è bene ribadire che il Green Pass viene generato in automatico e messa a disposizione nell’App IO dei servizi pubblici oppure nell’App Immuni.

Il QR code certifica:

  1. l’avvenuta vaccinazione anti COVID-19 (con validità dal quindicesimo giorno dopo la prima dose);
  2. di essersi sottoposti a test antigenico rapido o molecolare con esito negativo nelle 48 ore antecedenti; 
  3. la guarigione dal COVID-19 avvenuta non oltre i sei mesi precedenti.

Il Green Pass Nazionale, dal 6 agosto sarà necessario per:

  • Accedere ai tavoli al chiuso di bar e ristoranti (mentre non sarà invece necessario per consumare al bancone, anche se al chiuso)
  • Spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportive.
  • Musei, mostre e luoghi della cultura.
  • Piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso.
  • Sagre e fiere, convegni e congressi.
  • Centri termali, parchi tematici e di divertimento.
  • Centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, compresi i centri estivi e le relative attività di ristorazione.
  • Attività di sale da gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò.
  • Concorsi pubblici.

QUINDI IN VACANZA COSA CAMBIA?

Fino al 1 settembre treni, navi, aerei e trasporti pubblici operanti sul suolo nazionale non saranno soggetti al Green pass. Quindi potrai raggiungere la destinazione delle tue vacanze in Italia senza necessità di vaccino o tampone per tutto il mese di agosto. Da settembre invece sarà necessario anche per spostarsi su treni, navi e aerei ma non per autobus, tram e metropolitane.

Gli alberghi invece non sono obbligati al controllo del Green Pass. Nonostante ciò, le strutture potranno scegliere di richiederlo, per tutelare la salute dei propri collaboratori e la sicura fruizione dei servizi durante la vacanza dei propri clienti (ad esempio Centro Benessere, ristorante al chiuso, ecc). È importante verificare in fase di prenotazione quali sono i requisiti richiesti da ogni singola struttura.

Le discoteche rimarranno chiuse.

Ti ricordo che tutte le disposizioni non si applicano ai bambini sotto i 12 anni, esclusi per età dalla campagna vaccinale, e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della Salute.

E LE REGIONI CAMBIANO ANCORA COLORE?

Si, ma cambiano i parametri per i “passaggi di colore” delle regioni legati al rischio Covid, che si baseranno non più sul RT ma sulla percentuale di occupazione dei posti letto delle terapie intensive e delle ospedalizzazioni.

  • Zona Gialla con occupazione dei posti letto nelle terapie intensive pari al 10% e ospedalizzazione del 15%, con le conseguenti restrizioni già definite nelle misure passate.
  • Zona Arancione con occupazione dei posti letto nelle terapie intensive pari al 20% e ospedalizzazione del 30%, con le conseguenti restrizioni già definite nelle misure passate.
  • Zona Rossa con occupazione dei posti letto nelle terapie intensive pari al 30% e ospedalizzazione del 40%, con le conseguenti restrizioni già definite nelle misure passate.

Lo stato di emergenza è prorogato al 31 dicembre 2021.

Ricordati di informarti sempre riguardo alla documentazione necessaria per vivere il tuo viaggio perfetto!

Anna Bonfanti, specialista nella creazione del Viaggio Perfetto